Spruzzare odio e diffondere menzogne

Embed

La disinformazione pro-Cremlino distorce il confine tra il regno digitale e lo spazio fisico, ingigantendo le immagini apparse online dei graffiti, così da incentivare l’antisemitismo offline e cercare, al contempo, di provocare discordie e disordini.

Quando pensiamo a contrastare la manipolazione dell’informazione e la disinformazione pro-Cremlino, a volte cadiamo nella trappola di considerare sullo stesso piano lo spazio dell’informazione e l’immenso regno digitale. Certo, sin dagli albori del World Wide Web, il regno digitale è diventato una componente fondamentale e determinante dello spazio informativo.

Tuttavia, quando si parla di tentativi mirati al preciso scopo di manipolare lo spazio informativo, i confini tra il digitale e il fisico possono a volte essere distorti. Questa settimana, concentriamoci su un esempio eloquente di come questa linea di demarcazione possa essere sfruttata a scopi ingannevoli e manipolatori.

Non proprio Banksy

Il 9 novembre, il Ministero francese per l’Europa e gli affari esteri ha rilasciato un comunicato stampa per denunciare una campagna mediatica online che diffondeva le immagini di circa 250 Stelle di David dipinte sugli edifici di tutta Parigi. L’agenzia francese che si occupa della vigilanza e della protezione contro le ingerenze digitali straniere (VIGINUM) ha riconosciuto lo stretto nesso che intercorre tra la campagna e la rete russa di disinformazione online Recent Reliable News (RRN), nota anche come rete “Doppelgänger”. Per pubblicare questi post ha utilizzato dei bot su X (in passato noto come Twitter).

Questa campagna manipolatoria ha assunto due sfaccettature: quella fisica, ossia spruzzare più di 250 Stelle di David sugli edifici di Parigi, e quella digitale, ingigantendo l’episodio online per sfruttare la tensione esistente tra le popolazioni musulmane ed ebraiche in Europa. I servizi segreti francesi ora nutrono il sospetto che i graffiti siano un tentativo da parte della Russia di destabilizzare la scena politica interna.

Distorcere i confini

Non è la prima volta che l’ecosistema di manipolazione dell’informazione pro-Cremlino sfrutta i graffiti nelle città europee. Queste azioni sembrano avere tutta l’aria di essere tentativi consapevoli di distorcere i confini tra spazio fisico e digitale. Dal 24 febbraio 2022, EUvsDisinfo ha rilevato tentativi simili volti a diffondere le immagini dei graffiti per minare il sostegno pubblico all’Ucraina o per provocare una spaccatura nelle società europee. In alcuni casi, le immagini diffuse dagli account pro-Cremlino sono state inventate di sana pianta e non hanno mai trovato riscontro nello spazio fisico, andando così a distorcere ulteriormente questo confine.

Se l’Ucraina è spesso l’obiettivo principale della manipolazione delle informazioni e della disinformazione da parte del Cremlino, i propagandisti filorussi sono ricorsi a tattiche simili per amplificare, in maniera artificiosa, la diffusione di immagini reali o inventate, soprattutto graffiti, nei Balcani occidentali e in altri luoghi.

Una pagina di storia del KGB

I tentativi pro-Cremlino di ricorrere a immagini inventate o a graffiti per provocare una spaccatura tra i diversi strati della società cercano spesso di sfruttare a proprio vantaggio le linee di faglia religiose, politiche o ideologiche. Le loro origini risalgono a molto prima dell’invasione su larga scala dell’Ucraina da parte della Russia nel febbraio del 2022. Noti come “misure attive”, si tratta di tentativi russi di esercitare un’influenza esterna tramite operazioni di interferenza segrete, compresa la diffusione della disinformazione, e la pratica risale a decenni fa. La campagna Doppelgänger/RRN, scoperta dalle autorità francesi, ha tutti gli elementi tipici delle “misure attive”.

Alla ricerca di eventuali crepe

Il presidente Volodymyr Zelenskyy è un bersaglio molto gettonato della disinformazione pro-Cremlino, anche attraverso finte copertine di riviste. Esempi recenti comprendono le affermazioni secondo cui Zelenskyy vorrebbe abbandonare l’Ucraina o avrebbe inscenato un colpo di Stato e cancellato le elezioni per rimanere al potere. La coerenza non è mai stata il punto forte del Cremlino. Alcuni organi di informazione pro-Cremlino hanno persino messo in giro storie ridicole, secondo cui la moglie di Zelenskyy venderebbe bambini ai pedofili occidentali.

Ridicolizzare pubblicamente il presidente Zelenskyy e la sua famiglia è un altro modo per provocare una spaccatura tra chi rimane saldo nel fornire il proprio supporto all’Ucraina e chi, al contrario, sta cercando una scusa per vacillare.

Tuttavia, non tutti i tentativi di manipolazione sono volti a infangare l’immagine esterna dell’Ucraina. Di recente, i tentativi pro-Cremlino sono stati atti a creare la percezione di una presunta crescente spaccatura tra il presidente Zelenskyy e il comandante in capo delle Forze armate ucraine Valerij Zaluzhnyi.

Ancora in cerca di amici

Infine, la creazione di una spaccatura e la rappresentazione dell’Ucraina e dei suoi sostenitori come se fossero sull’orlo di un collasso totale rappresenta soltanto una faccia della medaglia. L’altra consiste nel presentare un’immagine autoingannevole delle numerose amicizie in tutto il mondo del Cremlino.

Questa settimana, i portavoce pro-Cremlino hanno seguito la ricerca di amicizie verso est da parte di Putin, questa volta in Kazakistan. Nonostante i risultati raggiunti in termini di accordi significativi siano stati molto contenuti, gli organi di informazione pro-Cremlino hanno comunque promosso la “partnership strategica” ed esagerato la calorosa accoglienza riservata a Putin. Il viaggio è stato anche l’occasione per diffondere cospirazioni infondate su presunti disegni neocoloniali dell’UE nei confronti dell’Asia centrale e per stupirsi dell’abilità geo-strategica di Putin nel superare in astuzia l’UE. Non si può fare a meno di chiedersi come queste visite, avvolte da una retorica coloniale poco velata, vengano realmente percepite da chi subisce le avances russe di “amicizia”.

Altri campanelli di allarme sul radar di EUvsDisinfo:

Categorie

CLAUSOLA DI ESCLUSIONE DELLA RESPONSABILITÀ

I casi presenti nella banca dati di EUvsDisinfo si concentrano sui messaggi nello spazio informativo internazionale nei quali è stata individuata una rappresentazione parziale, distorta o falsa della realtà, nonché la diffusione di messaggi pro-Cremlino. Ciò non implica necessariamente che un determinato canale sia collegato al Cremlino o sia editorialmente pro-Cremlino, oppure che abbia intenzionalmente cercato di disinformare. Le pubblicazioni di EUvsDisinfo non rappresentano la posizione ufficiale dell’UE, poiché le informazioni e le opinioni espresse si basano sui resoconti dei media e sull’analisi della task force East Stratcom.

    CONDIVIDI LE TUE OPINIONI

    Informazioni sulla protezione dei dati *

      Subscribe to the Disinfo Review

      Your weekly update on pro-Kremlin disinformation

      Data Protection Information *

      The Disinformation Review is sent through Mailchimp.com. See Mailchimp’s privacy policy and find out more on how EEAS protects your personal data.