Partenariato orientale

Avviato nel 2009, il Partenariato orientale (PO) mira ad approfondire e a rafforzare le relazioni tra l’Unione europea (UE), i suoi Stati membri e i sei paesi vicini appartenenti all’Europa orientale: Armenia, Azerbaigian, Bielorussia, Georgia, Repubblica di Moldavia e Ucraina.

Il Partenariato orientale e i suoi membri sono oggetto frequente di campagne di disinformazione, le quali privano i cittadini di un’informazione chiara e verificabile sull’iniziativa e sui suoi vantaggi. In questa sezione del sito, la Task Force East Stratcom ha raccolto informazioni sulle narrazioni di disinformazione e sui falsi miti più comuni sul Partenariato orientale.

No posts found.

Categorie

`

CLAUSOLA DI ESCLUSIONE DELLA RESPONSABILITÀ

I casi presenti nella banca dati di EUvsDisinfo si concentrano sui messaggi nello spazio informativo internazionale nei quali è stata individuata una rappresentazione parziale, distorta o falsa della realtà, nonché la diffusione di messaggi pro-Cremlino. Ciò non implica necessariamente che un determinato canale sia collegato al Cremlino o sia editorialmente pro-Cremlino, oppure che abbia intenzionalmente cercato di disinformare. Le pubblicazioni di EUvsDisinfo non rappresentano la posizione ufficiale dell’UE, poiché le informazioni e le opinioni espresse si basano sui resoconti dei media e sull’analisi della task force East Stratcom.

    CONDIVIDI LE TUE OPINIONI

    Informazioni sulla protezione dei dati *

      Subscribe to the Disinfo Review

      Your weekly update on pro-Kremlin disinformation

      Data Protection Information *

      The Disinformation Review is sent through Mailchimp.com. See Mailchimp’s privacy policy and find out more on how EEAS protects your personal data.